
Soffitto di casa, come renderlo una risorsa e non un peso
Vediamo come possiamo rendere, con piccoli ed economici lavori, il soffitto delle nostre stanze una risorsa, un valore aggiunto, per la nostra casa.

Sempre più in una casa viene trascurato questo elemento, lasciandolo di un anonimo color bianco, o al massimo ricorrendo all'uso di controsoffittature in cartongesso, ma in realtà questo dovrebbe essere considerato come la quinta parete di un ambiente.
Il modo in cui il soffitto viene trattato è
in grado di modificare la percezione dell'intero spazio.
Per questo, entrando in un appartamento, è sufficiente guardare verso
l'alto per capire se vi è stato l'intervento di un architetto.
Noi siamo abituati a vivere ambienti dove, generalmente, le pareti sono lievemente colorate ed il soffitto è sempre bianco, meno frequente è trovare soffitti colorati o decorati con carte da parati.
Un soffitto colorato modifica
immediatamente l'impressione che si riceve all'ingresso in quello spazio.
Un colore
scuro permette di abbassare il soffitto, allontanando nel
contempo le pareti. Quindi, con un corretto uso di colori, l'ambiente può
risultare più ampio. La percezione è quella di un luogo caldo e confortevole.
Un colore
chiaro solleva il
soffitto, ed avvicina le pareti. La percezione è quella di
un luogo più freddo rispetto al precedente.
Ma guardate un po' che succede a
dare al soffitto l'importanza che merita...


Soffitto a quadri o a righe con l'alternanza di colori, nei nostri casi tra bianco-verde e bianco-giallo, donano vivacità agli ambienti che rischiavano di risultare banali. La soluzione a righe, assolutamente autonoma rispetto al resto della stanza, fa risultare il tutto accogliente ed originale.

Soffitto a cassettoni decorati al loro interno, in tono con le pareti, è esattamente ciò che fa la differenza e valorizza il vostro ambiente. Provate ad immaginare questo ambiente con un banale soffitto liscio bianco...

Soffitto rosso, o colorato con un colore vivace, in una piccola camera da letto ne cambia completamente la percezione, rendendola più grande ai vostri occhi. Un soffitto bianco, invece, la faceva sembrare ancora più piccola.

L'idea di utilizzare sulla parte alta delle pareti lo stesso colore del soffitto come si vede in questo caso, abbinato anche al perfetto accostamento di questi due colori, rende questa soluzione originale e bella, ma nello stesso momento semplice ed economica da realizzare. Da notare anche il dettaglio di come viene trattato il termosifone ed i tubi, entrambi in tinta con le pareti.
Concludendo, posso confessare che, appena il cliente me lo permette, coloro i soffitti.